pubblicato 24 nov 2012, 08:11 da Edizioni Arcobaleno
[
aggiornato in data 1 nov 2014, 04:36
]
| È disponibile la seconda edizione ampliata dall'autore
Hermann
Koepke: IL
NONO ANNO, Il
punto di svolta - 2014 seconda
edizione ampliata dall'autore ISBN
978-88-88362-64-9 Traduzione
dal tedesco di Rossana Fumagalli 20x14
cm; 136 pagine
Nella
vita di ognuno, all'incirca fra il nono e il decimo anno di età, si
trova un importante “passaggio”,
un punto di svolta. In questa svolta si verifica, per qualcuno in
modo più cosciente, per altri meno, una cesura che continuerà poi
ad influenzare il
destino futuro. Il libro si apre con alcuni colloqui fra genitori e
maestro. Sulla base
di esempi educativi concreti si espone come si può aiutare il
bambino in questa svolta
critica della vita, in modo tale da rendere possibile, su questa
base, lo sviluppo verso
la libertà. È disponibile la prima edizione
Mascia
e l'orso – fiaba popolare russa - 2014 ISBN
978-88-8836-61-8 Traduzione
dal russo a cura dell'editore Illustrazioni
di Aleksandr B. Alekseev 15x17
cm € 10,00
Una
delle più note fiabe popolari russe, Mascia e l'orso narra
della piccola Mascia che va nel bosco con le amiche a cercare funghi
e bacche, ma si allontana troppo da loro e si perde. Trova una
casetta, in cui vive per un po' di tempo con il grande orso. Cerca
per molto tempo il modo di fuggire per tornare a casa, finché le
viene un'idea... Le
illustrazioni sono state fatte in esclusiva per questa edizione
italiana dall'artista russo Aleksandr B. Alekseev, che lavora come
scenografo presso il più antico teatro di marionette russo, il
Teatro Demmeni di San Pietroburgo. Ricche di particolari e
molto delicate, le immagini ci conducono in modo immaginativo e
poetico attraverso il racconto della fiaba. Per
bambini in età prescolare e oltre.
È disponibile la ristampa
Hermann
Koepke: IL DODICESIMO ANNO, l'inizio della pubertà - 2014 ISBN
978-88-88362-27- 4 Traduzione
dal tedesco di Valerio Romoli 20x14
cm; 132 pagine;
In
questo libro il lettore interessato alla complessa natura del periodo
della pubertà non trova né teorie, né la descrizione di una prassi
irrealizzabile. Il valore tutto particolare sta nel fatto che è un
vero e proprio manuale di pedagogia per tutti coloro che hanno a che
fare con gli adolescenti. Lungi dal propinare mere teorie, questo
libro stimola l'auto-osservazione e il lavoro su se stessI. Chi lo
ha letto incontrerà i giovani in modo diverso da prima, ma anche
maestri e genitori imparano a conoscersi e a comprendersi meglio.
È disponibile la seconda edizione riveduta e ampliata
Hermann
Koepke: IL SETTIMO ANNO, la maturità scolare - 2013 seconda edizione ampliata dall'autore ISBN
978-88-88362-55-7 Traduzione
dal tedesco di Eliana Assenza riveduta e corretta dall'editore 20x14
cm; 168 pagine;
Il settimo anno è uno dei momenti centrali dello sviluppo del
bambino: è il periodo del rafforzamento della socialità, della
fiducia in se stessi ed è la fase di passaggio da un apprendimento
basato essenzialmente su processi imitativi a un apprendimento
simbolico-creativo che incide su tutto il percorso scolastico
successivo.
Koepke ci presenta il bambino nel suo progressivo processo di
individualizzazione sia nell'ambito animico-spirituale, in cui porta
a espressione le sue capacità creative, sia in quello fisico. Nello
sviluppo del bambino non è mai possibile scindere gli aspetti
clinico-terapeutici da quelli pedagogici, e un'adeguata pedagogia
rappresenta una vera e propria medicina preventiva. Questo testo è
un contributo di ampio respiro con suggerimenti e chiavi di lettura.
La sua forza è una creatività che nasce dall'amore profondo per il
mondo dei piccoli e per la professione di maestro.
È
disponibile la ristampa
Wolfgang
Goethe: LA FIABA – terza edizione - 2013 con
una nota di Rudolf Steiner dal titolo “La spiritualità di Goethe
quale si rivela nella sua Fiaba del Serpente verde e della bella
Lilia.” ISBN
978-88-88362-08-3Questa
fiaba venne pubblicata nell’ottobre del 1795 sulla
rivista “Die
Horen”, fondata da
Friedrich
Schiller nel gennaio dello stesso anno; è l'ultimo
racconto delle
“Conversazioni degli
emigranti
tedeschi”. Fin
dall’inizio è
stata oggetto delle più svariate interpretazioni. Per
Rudolf Steiner
le immagini di questa fiaba racchiudono in modo
archetipico
significative esperienze spirituali dell’uomo moderno.
Tale lettura
dà quindi grande attualità a questa piccola e del
tutto peculiare
opera di Goethe. Il
libro è arricchito da alcune considerazioni di Rudolf
Steiner dal
titolo “La
spiritualità di
Goethe quale si rivela nella sua Fiaba del serpente
verde e della
Bella Lilia”, una
rielaborazione del suo lavoro sulla “Rivelazione
occulta di Goethe”
pubblicato nel 1899 sul “Magazin
für Literatur” in
occasione del centocinquantesimo anniversario dalla
nascita di
Goethe.
È disponibile la ristampa
Theodor
Schwenk: IL CAOS SENSIBILE – seconda edizione - 2012 ISBN
978-88-88362-58-8 Traduzione
dal tedesco di Francesca Lingua 21x24
cm; 144 pagine + 88 fotografie; € 40,00
L’acqua
gioca un ruolo determinante nell’organismo funzionale della terra.
L'autore, grazie alla presentazione scientifica dei fatti naturali, con
fotografie affascinanti e disegni istruttivi, ci conduce nei meandri
nascosi dell’acqua, in particolare nelle sue forze formative. Si
potrebbe chiamare il libro di Theodor Schwenk una prima monografia
fenomenologica dell’acqua e dell’aria. La sua presentazione scientifica
dei fatti naturali spinge verso una comprensione dell’essenziale.
|
|
|
|