Sigrid Gerbaldo
ERNA VAN DEVENTER – Una biografia
Edizione in doppia lingua tedesco e italiano
Traduzione di Silvia Pederiva
ISBN 978-88-88362-83-0
20x14cm; 320 pagine; € 18,00

Quando venne creata l’euritmia, la nuova arte di movimento nata su indicazioni di Rudolf Steiner (1861-1925), Erna Wolfram-van Deventer (1894-1976) divenne una delle prime euritmiste e dedicò a questa arte tutta la sua vita. Nata alla fine del XIX secolo Erna van Deventer ha avuto una vita non facile, segnata da molti lutti e dal difficile periodo storico. La domanda “si può imparare a curare?” l’ha accompagnata fin dall’infanzia ed è stato l’elemento determinante per arrivare a elaborare l’euritmia quale possibilità curativa. Nell’aprile del 1921 durante un corso tenuto da Rudolf Steiner a Dornach vennero poste le basi per la nascita dell’euritmia terapeutica. La vita e le vicende personali di Erna van Deventer si sono sviluppate attraverso le difficoltà della Prima Guerra Mondiale, poi del nazionalsocialismo e della Seconda Guerra mondiale, sempre con una ferma convinzione volta a sviluppare l’aspetto curativo dell’euritmia, facendo della volontà e del coraggio di curare i capisaldi di tutto il suo lavoro. Nonostante le numerose difficoltà ha sempre affrontato con libertà e con coraggio quanto la vita le ha portato incontro.
In questa biografia vengono ripercorse tutte le fasi della nascita dell’euritmia e dell’euritmia terapeutica nel contesto dell’antroposofia di Rudolf Steiner.

Wolfgang Goethe
LA FIABA terza edizione
con una nota di Rudolf Steiner dal titolo “La spiritualità di Goethe quale si rivela nella sua Fiaba del Serpente verde e della bella Lilia.”
ISBN 978-88-88362-08-3
Traduzione dal tedesco I. A.
Illustrazioni di Assja Turguenieff
20×14 cm, 74 pagine, € 10,00

 

Questa fiaba venne pubblicata nell’ottobre del 1795 sulla rivista “Die Horen”, fondata da Friedrich Schiller nel gennaio dello stesso anno; è l’ultimo racconto delle Conversazioni degli emigranti tedeschi. Fin dall’inizio è stata oggetto delle più svariate interpretazioni. Per Rudolf Steiner le immagini di questa fiaba racchiudono in modo archetipico significative esperienze spirituali dell’uomo moderno. Tale lettura dà quindi grande attualità a questa piccola e del tutto peculiare opera di Goethe.
Il libro è arricchito da alcune considerazioni di Rudolf Steiner dal titolo “La spiritualità di Goethe quale si rivela nella sua Fiaba del serpente verde e della Bella Lilia”, una rielaborazione del suo lavoro sulla “Rivelazione occulta di Goethe” pubblicato nel 1899 sul “Magazin für Literatur” in occasione del centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Goethe.

Dr L. F. C Mees
DROGA, UN PERICOLO PER L’EVOLUZIONE DELL’UOMO?
ISBN 978-88-88362-37-3
Traduzione dal tedesco di Renato Bon
20×14 cm; 76 pagine; € 8,00

L’autore, medico e insegnante nella scuola Waldorf, propone una distinzione fra i vari gruppi di droghe: alcune agiscono più sul sistema neurosensoriale, altre più su quello ritmico e altre ancora più su quello metabolico, modificando in tre modi patologici diversi lo stato di coscienza. Nell’antichità le droghe venivano usate come strumento di iniziazione per portare la coscienza verso intense esperienze spirituali. Attualmente questa via porta solo alla patologia, per la ricerca di esperienze spirituali si tratta perciò oggi di trovare dei metodi adeguati all’uomo moderno.

Ezio Canale
IL SALTO DEL CAVALLO. Romanzo biografico
ISBN 978-88-88362-31-1
20×14 cm; 66 pagine; € 10,50

Questo racconto viene presentato dall’autore nel modo seguente: “I salti che il cavallo effettua nell’opera sono ventiquattro … La prima parte allude al cammino interiore che precede l’incontro con il Guardiano della soglia, la seconda parte, dedicata agli Incontri, vuole evidenziarne l’importanza ai fini sia del riconoscimento dell’altro, compagno o compagna nel cammino delle vite ripetute, sia ai fini dell’assunzione di comuni responsabilità evolutive nel quadro del pareggio karmico.”